
In qualità di Dottore Commercialista e Consulente aziendale, mi dedico all’interpretazione e all’applicazione dell’articolo 2086 del Codice civile, una norma che incarna la quintessenza della governance aziendale responsabile e previdente. La mia missione è fornire gli strumenti adeguati NON SOLO per realizzare una struttura societaria conforme, ma anche per avere flessibilità e prontezza per il futuro
Gli Adeguati Assetti: 5 aspetti fondamentali
Struttura organizzativa
La creazione di organigrammi e funzionigrammi non è un mero esercizio burocratico, ma una definizione attenta della gerarchia e delle funzioni aziendali.
Queste strutture dovrebbero riflettere la distribuzione del potere decisionale e garantire la chiarezza delle linee di responsabilità;
Pianificazione finanziaria
Un robusto sistema di budgeting e forecasting permette di trasformare dati storici in insight strategici.
Il budget non è solo un confine finanziario da rispettare, ma una bussola per la pianificazione e la gestione proattiva delle risorse;
Controllo e analisi
L’adozione di KPI come il flusso di cassa operativo (FCFO) e il debt service coverage ratio (DSCR) è fondamentale.
Questi indicatori permettono di monitorare la salute finanziaria e la capacità di una società di gestire e servire il proprio debito;
Monitoraggio continuo
L’implementazione di controlli interni, con regolare revisione e aggiornamento delle procedure, assicura l’allineamento con le normative vigenti e le migliori pratiche di settore;
Procedure di compliance
L’istituzione di procedure chiare per la gestione dei rapporti con le parti correlate e per l’esecuzione di impairment test garantisce trasparenza e affidabilità nei confronti degli stakeholder.
Applicazione Pratica
L’approccio che consiglio è sistematico e mirato, e si compone di 3 step:
Organizzazione: verificate regolarmente che l’organigramma rispecchi la struttura attuale e che i funzionigrammi siano aggiornati con i processi operativi;
Finanza: eseguite revisioni periodiche del budget e degli scostamenti, utilizzando queste analisi per guidare le strategie finanziarie future;
Controllo: monitorate i KPI, adattandoli alle mutevoli condizioni di mercato e alle strategie aziendali, per mantenere o riacquistare il percorso desiderato.
Incoraggiare una cultura aziendale che abbracci questi principi, non solo prepara la vostra impresa ad affrontare le sfide imminenti ma apre le porte a opportunità inesplorate.